IL LEGAME IMPRESCINDIBILE TRA SOSTENIBILITÀ E COWORKING.

Sapete bene quando sia importante per noi il tema della sostenibilità che non è solo una parola ma un metodo di vita, un modo di relazionarsi con il mondo. È alla base del nostro modello d’impresa l’uso delle fibre tessili ecologiche come la juta e il cotone nella nostra collezione di borse e zaini ma anche nelle etichette. L’avvento del coworking ha rivoluzionato il mondo del lavoro sia in termini di business che di risparmio economico e…soprattutto ambientale!

Come diventare un green coworker: tramite il lavoro sostenibile.

Diciamocelo in modo chiaro: il coworking oggi è una forma di lavoro sostenibile in cui le persone e i professionisti possono interagire, socializzare e cooperare in uno spazio condiviso ottimizzando costi, benefici e risorse. Il concetto del coworking rende tutto più smart, facilita la possibilità di scambiarsi idee e creare opportunità di business in modo “sostenibile”.

LA SOSTENIBILITÀ COME MISSION DEL COWORKING.

Il coworking ha fatto della sostenibilità e delle flessibilità un principio etico che risponde alle necessità di chi opta per spazi di lavoro non solo stimolanti ma anche ecosostenibili attraverso la riduzione degli sprechi, il basso consumo, il riciclo e il riutilizzo dei materiali che permettono di avere un’esperienza all’insegna del benessere. Solo così si può garantire un ambiente innovativo in cui è possibile sviluppare la propria creatività e costruire il futuro.

Da un lato il lavoratore che può gestirsi in piena autonomia dall’altro la green economy: in quest’ottica si inserisce il coworking che rientra a tutti gli effetti nei progetti di molte aziende che vogliono intraprendere un percorso sostenibile nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.