Oggi vogliamo parlare di un argomento a noi molto caro: il viaggio sostenibile.
Si può e neanche senza troppi sacrifici. Perché ognuno di noi è fondamentale quando viaggia, non solo nel rispetto dei luoghi e della cultura che dobbiamo conoscere ma anche dell’ambiente che ci circonda. Il rischio di inquinarlo esiste e con le nostre azioni e attività diventa molto elevato. Nel nostro piccolo cerchiamo di seguire poche (ma buone) regole per ridurre l’impatto ambientale.
Il tema, che ci sta molto a cuore, non è da prendere sotto gamba anzi noi vogliamo essere parte di un modo di viaggiare green.
Ma durante viaggio ecosostenibile come organizziamo la valigia in modo responsabile e quali comportamenti dobbiamo avere?
- Borraccia termica: acqua fresca d’estate o tisana calda d’inverno e l’ambiente ringrazia.
- Un set pratico di posate di bambù. Ormai ne esistono di diversi tipi che hanno persino la cannuccia e scovolino per la pulizia personale che i cerchiolini struccanti in fibra.
- Fogli di carta cerata per conservare il cibo (che evitate di portarvi dietro in valigia).
- Borse di tela per la spesa (come le nostre shopper bag) dove mettere tutto ciò che vi occorre.
- Destinazione mare? Basta portarsi dietro creme solari che non contengono sostanze dannose per la fauna marina!
- Nel beauty case invece cosa portiamo? Shampoo e un bagnoschiuma, poi oli essenziali di Tea tree e Lavanda che sono antibatterici, cicatrizzanti e possono essere usati sia come medicinale che per disinfettare.
- Andate in montagna? Abbigliamento tecnico come pantaloni da trekking o scarpe di marche che impegnano attivamente per la sostenibilità ambientale.
- Avanti con il minimalismo: portiamo solo quello che serve e lasciate uno spazio libero per gli acquisti fatti sul posto: così facendo aiutiamo anche l’economia del posto.
- Non lasciare mai i rifiuti da nessuna parte anzi se possibile raccoglierli se li trovate in giro.
- Mangiare pietanze locali e a km 0 (evitate le catene di fast food).
- Non dare da mangiare agli animali selvatici.
- Ultimo ma non meno importante: non raccogliete sabbia, conchiglie o sassi per avere un souvenir di ricordo. Lasciate le cose dove si trovano la terra ringrazierà sicuramente.
Insomma per un viaggio ecosostenibile bisogna essere consapevoli dell’equilibrio tra le risorse e la natura e averne particolare riguardo.