I colori che emozioni suscitano?

I colori richiamano nel nostro cervello una specifica emozione, uno stato d’animo con cui più ci rispecchiamo. Queste reazioni emotive dipendono dall’interpretazione che ognuno di noi ha dei segnali luminosi della scala cromatica, ma è innegabile che ci siano delle variazioni a seconda dell’individuo.

Tutto ciò che ci circonda può influenzare le emozioni, specialmente quando parliamo di colori. Si può imparare molto su come la luce e le sue sfumature giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione di sensazioni.

Le emozioni sono una risposta psicofisiologica dell’organismo e non sempre riusciamo a identificare quelle che stiamo vivendo ma può esserci d’aiuto dare un colore a quello che stiamo sentendo. Questa è sicuramente una preziosa chiave di lettura, sia per i bambini che gli adulti.

Facciamo un gioco: diamo un’etichetta, un nome, un colore agli stati emotivi.

Così possiamo mettere ordine, uscire dalla confusione e sentirci meglio. Le emozioni sono come una tavolozza di colori, ci potranno essere quelli più chiari e scuri, quelli più caldi e freddi o sfumature più o meno intense.

Ci sono alcuni modi di dire che utilizzano i colori per indicare emozioni e sentimenti. Verde dall’invidia, bianco dalla paura, rosso dalla rabbia o dalla di vergogna, vedere sempre rosa, vedere tutto nero, avere una fifa blu.

I colori influenzano il nostro stato emozionale quindi proviamo a disegnare insieme una mappa dei colori e cominciare a navigare tra gli stati emotivi.

ROSSO: stimola vitalità, gioia, entusiasmo, passione, amore, coraggio, vigore.
ARANCIO: stimola positività, sensualità, vivacità, entusiasmo, fascino, felicità, creatività, azione;
GIALLO: stimola allegria, spensieratezza, leggerezza, fiducia, apertura al nuovo.
VERDE: stimola serenità, armonia, equilibrio, apertura di cuore ma può essere associato a crescita, salute, pace, sicurezza, successo;
BLU: stimola calma, tranquillità, introspezione, stabilità, fiducia, lealtà, confidenza;.
VIOLA: è il colore della spiritualità e della magia, stimola la sensibilità, ma anche la regalità, nobiltà, lusso, ambizione;
MARRONE: aiuta nel radicamento, a stare con i piedi per terra, a essere più pratici.
NERO: colore del mistero e della notte, denota eleganza ma anche trasgressività, un bisogno di uscire dagli schemi, da evitare in caso di depressione. Un senso di eleganza, potenza e paura.
BIANCO: colore della luce, quindi contiene tutte le frequenze, è considerato il colore degli indecisi ma indica anche innocenza, purezza, pulizia, semplicità.

Colori ed emozioni: due concetti legati tra loro in maniera indissolubile. Blu, rosso, giallo, verde… ad ogni colore un’emozione. E tu che colore sei?