L’abbraccio è un grande dono, taglia unica e facile da scambiare.
L’abbraccio è un tipo di espressione utilizzata per trasmettere sentimenti, un’eccezionale forma di linguaggio non verbale, ogni abbraccio porta un messaggio diverso e ognuno ha il suo significato specifico. Non tutti gli abbracci quindi portano la stessa essenza. Più delle volte le parole non bastano per descrivere le nostre emozioni per questo motivo un abbraccio diventa necessario è un simbolo di amore, fiducia, compassione, apprezzamento, gioia e dolore.
Ma che tipi di abbraccio esistono e cosa vogliono dire davvero.
L’abbraccio tra colleghi o compagni è consente di rafforzare i legami negli ambienti di lavoro e nello sport.
Simile più a una pacca sulla spalla che non a un vero e proprio abbraccio, non provoca sensazioni intense, non richiede una particolare fiducia o affinità.
L’abbraccio classico è più intimo può avvenire tra amici, parenti o partners particolarmente legati: in genere dura poco ma racconta molto.
Nell’abbraccio visivo avviene uno scambio di sguardi che indica molta vicinanza, affetto e complicità, prevale sul contatto fisico ed esprime una profonda connessione e coinvolgimento fisico ed emotivo.
L’abbraccio laterale viene dato per consolare qualcuno e offrirgli supporto: così facendo si comunica affetto, tenerezza, calore, vogliamo che l’altra persona percepisca la nostra vicinanza e che sappia che può contare su di noi.
L’abbraccio asimmetrico invece si verifica quando uno dei due abbraccia l’altro da dietro e questo indica un profondo desiderio di intimità e il contatto assume una forma passionale ed erotica.
L’abbraccio danzante, quando uno dei due stringe le braccia a livello della nuca dell’altro, avviene di solito tra coppie affiatate in momenti di intensa felicità e complicità.
Per molte persone, gli abbracci dicono molto più dei baci. E’ un gesto potente, pieno di significati, di sensazioni, che trasporta a un altro luogo, destinato solo alle persone che lo condividono, che siano amici o una coppia.