Il messaggio è semplice e chiaro: “Smettiamo di sprecare cibo, energia, plastica e tempo!”
Dal 7 al 18 novembre 2022 In occasione della COP27 che si terrà a Sharm el-Sheikh in Egitto vogliamo svelarvi qualche idea sostenibile che vuole partire dal fattore ci cambiamento più importante: noi stessi.
La sostenibilità è un concetto complesso e se solo riuscissimo attraverso piccoli gesti e accorgimenti quotidiani l’impatto sarebbe significativo perché ciò che consumiamo a casa, a lavoro o durante un viaggio si riflette sul nostro ecosistema. Bisogna agire muoversi velocemente per invertire la tendenza che sta portando alla perdita di specie e biodiversità.
Per questo oggi vogliamo affrontare questa tematica in modo serio e costruttivo consigliandovi un po’ di modi per cominciare a fare la differenza per il nostro pianeta.
1) Comprare meno oggetti: vero, gran parte finiscono nei rifiuti quindi il nostro dovere è procurarci quelli di cui abbiamo bisogno realmente, per un futuro sostenibile.
2) Mangiare più verdure e vegetali: ridurre il consumo di carne e latticini diventa un sistema efficace per il l’elevato costo della loro produzione in termini ambientali.
3) Meno energia: passare al Green per diminuire le emissioni di CO 2 di 3,2 tonnellate in media all’anno (e non è poca roba).
4) Plastica off: vi basta sapere che il 9% circa dei rifiuti plastici viene riciclato mentre il resto si accumula nelle discariche, nei fiumi e nei mari. Non possiamo aggiungere altro.
5) Le microfibre: durante i lavaggi vengono rilasciate minuscole particelle di plastica che scivolano attraverso gli attuali sistemi di filtraggio per finire nei nostri mari.
6) Evita la carta: che altro dobbiamo aggiungere sullo spreco industriale di carta che facciamo ogni giorno? Scegliere il formato elettronico è un buon inizio di sostenibilità.
7) Lasciate i pesci in mare: a prescindere che le attività di pesca possano essere sostenibili, di allevamento o commerciali, saccheggiare l’oceano porta al collasso della biodiverisità.
8) Fai plogging parole svedesi corsa (jogga) e raccogliere (plocka upp): un mix di esercizio fisico e azione ecologica in quanto prevede di raccogliere i rifiuti.
9) Celebrate la Giornata della Terra il 22 aprile di ogni anno: l’evento ha lo scopo di unire tutti contro il cambiamento climatico e la distruzione ambientale. Essere sostenibili significa impegnarsi anche durante questa occasione.
10) Non sprecare nulla: i nostri acquisiti diventano rifiuti nei primi 12 mesi. Tenere presente come le “tre R” mai come oggi è fondamentale: ridurre, riutilizzare e riciclare.
11) Fate docci brevi per consumare meno acqua e riducete l’uso di tecnologia portando le apparecchiature presso centri di raccolta designati al riciclo.
12) Scegliete la moda Green come facciamo noi che usiamo solo materie prime eco-sostenibili per realizzare le nostre borse, perché nel nostro piccolo vogliamo aumentare la consapevolezza, accelerare il cambiamento per la salvaguardia del pianeta.
Insomma iniziate da giovani: non è mai troppo presto per diventare guerrieri ecologici. È importante che ci impegniamo in questo come se il nostro personale futuro dipendesse da come ci comportiamo.